domenica 2 dicembre 2007

Un METABLOG per imparare

Leggere i post di un blog per capire che cos'è un Blog, come si utilizza, a cosa serve.
Com'è strutturato un Blog?
Come si scrive su un Blog?
Come si anima un Blog?

A queste domande si può rispondere con le teorie dell'usabilità come comunicazione mirata ed efficace. Cosa meglio di un esempio pratico sul campo?

Se faccio leggere i post di un blog ai miei discenti, questi si renderanno immediatamente conto di cosa è facile, cosa è veloce, cosa intuitivo e cosa invece diventa faticoso e ostico.
Leggere e commentare ad alta voce rappresenta un ottimo strumento di confronto e di analisi. E così ... possiamo passare da semplici fruitori a critici.
Ed ecco il motivo del Blog che parla del Blog: imparare facendo ... e imparare analizzando.

A cosa servono i Blog?

Vista la versatilità di questo strumento, è possibile utilizzarlo per differenti scopi. Dal più immediato, diario online, a quello più complesso, un sistema per il CRM delle aziende, passando dal supporto per la didattica, allo strumento di condivisione.
Sicuramente parliamo di qualcosa di adattabile e personalizzabile sia nello stile che nell'interfaccia e altrettanto sicuramente parliamo di uno strumento online che, per essere davvero funzionale, deve essere gestito in modo efficace.
Efficace in questo senso dobbiamo tenere presenti le regole della scrittura online, del web writing e soprattutto dell'usabilità.
Usabilità diventa parola chiave per permettere al lettore di seguire comodamente ed in modo facile ed intuitivo i messaggi e, altrettanto comodamente di poter partecipare al progetto di discussione.

Perché i Blog hanno avuto così successo?

Sicuramente possiamo parlare di Usabilità! Sono facili, veloci e intuivi e danno molta soddisfazione anche ai neofiti della rete.

Lo dimostrano anche i seminari sull'argomento che, dopo tre ore, permettono ai partecipanti di essere in grado di organizzare, gestire, modificare e personalizzare il proprio Blog.
L'usabilità è sempre un fattore determinante nella rete e ancor più quando si tratta di aspetti intuitivi e immediatamente comprensibili anche ad una persona completamente inesperta.

Altro aspetto sicuramente determinante è l'automatismo nell'aggiornamento, ancora una volta non necessita di esperienza, di strumentazione particolare o di competenze, ma, attraverso il tasto "pubblica post" permette l'aggiornamento in tempo reale.